CHI SIAMO
Risolviamo la tua infestazione nell’arco di 24 ore
Mister Disinfesta è un’azienda certificata composta da agronomi specializzati in disinfestazione, derattizzazione, allontanamento volatili e sanificazione.
I nostri tecnici eseguono interventi mirati con formule all’avanguardia e il più possibile sostenibili per tutti gli infestanti stagionali e perenni. Lavoriamo in diversi contesti per aziende, istituzioni e privati in tutte le province della Lombardia.
10+
Anni di esperienza
5000+
Infestazioni risolte
0
Infestazioni fallite
Il nostro metodo è la tua migliore garanzia
Gratuito
Identifichiamo l’infestante
Mister Disinfesta identifica l’infestante e ti dice cosa fare in attesa del suo intervento
Ispezioniamo l’ambiente
Mister Disinfesta individua le criticità del luogo e studia la soluzione migliore
Scegliamo la tecnica migliore
Mister Disinfesta individua il tipo di intervento con i migliori prodotti certificati
Eseguiamo il trattamento mirato
Mister Disinfesta risolve efficacemente l’infestazione nell'arco di 24 ore
Rilasciamo un report finale
Mister Disinfesta rilascia un report di intervento con le raccomandazioni personalizzate
ANIMALI INFESTANTI
Che tipo è il tuo infestante?
Blatte e scarafaggi
Viviamo in colonie localizzate in ambienti interni ed esterni, ci muoviamo molto velocemente ed usciamo nelle ore serali in mancanza di luce. Siamo vettori di patogeni di rilevanza sanitaria.
Scarafaggio nero
SEGNALI D'ALLARME
Presenza dell’insetto, di esuvie o di ooteche
AREA INFESTATA
Zone umide come taverne, caditoie, magazzini, reti fognarie, cortili
Arriviamo fino a 3 cm di lunghezza, siamo nere e colonizziamo gli ambienti attraverso gli scarichi. Non siamo buoni arrampicatori perciò ci limitiamo a vivere a livello del terreno. Diventiamo adulti in 5 mesi. Siamo vettori di ben 33 malattie batteriche e 13 malattie da virus e contaminiamo con esuvie, ooteche e feci gli ambienti dove voi umani preparate il cibo.
Blatta germanica - fuochista
SEGNALI D'ALLARME
Presenza dell’insetto, di esuvie, ooteche o feci simili a ‘polvere di caffè’
AREA INFESTATA
Cucine, dispense, mobili ed elettrodomestici di qualsiasi tipo
Misuriamo 1 cm, siamo di colore bruno-rosso e viviamo in colonie molto numerose. Il 95% di noi è vettore di malattie trasmissibili agli umani e possiamo contaminare con esuvie, ooteche e feci gli ambienti. Il nostro tasso riproduttivo è elevatissimo ed ogni femmina può deporre diverse centinaia di uova nel corso della vita.
Blatta dei mobili - Blatta dei supellettili
SEGNALI D'ALLARME
Presenza dell’insetto, di ooteche o feci simili a ‘polvere di caffè’
AREA INFESTATA
Mobili di legno antichi, credenze, armadi e dispense
Misuriamo circa 1,5 cm e siamo di colore bruno-rossastro o giallo-ocra. Viviamo in zone residenziali e infestiamo locali caldi e asciutti come camere da letto, dispense, cucine e quadri elettrici. Contaminiamo gli ambienti dove voi umani preparate e ritirate gli alimenti e alcune componenti del nostro esoscheletro sono allergeni.
Cimici dei letti
Siamo piccoli insetti che si nutrono di sangue. Negli ultimi anni ci siamo diffusi esponenzialmente in tutto il mondo grazie all’introduzione del riscaldamento centralizzato negli edifici, la globalizzazione e la possibilità di viaggiare.
Cimice dei letti
SEGNALI D'ALLARME
Punture sul corpo, presenza di insetti ed esuvie
AREA INFESTATA
Doghe letto, materasso, prese elettriche, quadri, zoccolino
Pungiamo gli esseri umani ed altri animali a sangue caldo per nutrirci. Siamo grandi quanto il seme di una mela (circa 5-6 mm), abbiamo un corpo appiattito che ci permette di rifugiarci in piccoli anfratti, nelle doghe del letto, nelle prese elettriche e negli zoccolini, a non più di 2,5 metri dalla nostra preda.
Quando siamo a digiuno siamo di colore giallastro, mentre dopo il pasto di sangue diventiamo color rosso-mattone scuro, il nostro corpo si allunga e rigonfia ed è in grado di resistere diversi mesi, anche un anno, a digiuno completo.
Usciamo dai nostri rifugi solo di notte, e molto spesso specialmente nelle prime fasi dell’infestazione è difficile che vi accorgiate della nostra presenza.
Oltre che per le abitazioni private, siamo un problema potenziale per alberghi, ostelli e rifugi e per mezzi di trasporto come treni, aerei, navi ed autobus.
Le nostre punture provocano gonfiori infiammatori e prurito.
Il nostro continuo ‘assedio’ notturno è un importante fattore di stress per la persona, e possiamo arrivare a causare disturbi post-traumatici da stress.
Api, vespe e calabroni
Le nostre punture possono causare degli shock anafilattici pericolosi, a differenza delle api la singola vespa siamo in grado di infliggere punture ripetute senza perdere il pungiglione. Nidifichiamo nei cassoni delle tapparelle, balconi, gronde e altri posti riparati e ben esposti al sole.
Ape
SEGNALI D'ALLARME
Presenza di numerose api che si spostano in gruppo
AREA INFESTATA
Pareti esterne, piante, balconi
Siamo lunghi 1,5 cm, ci distinguiamo dalla vespa perchè siamo ‘pelose’, siamo insetti impollinatori e la nostra importante funzione nell’ecosistema ci rende specie protetta dalla legge nazionale. E’ molto facile, specialmente nei mesi di sciamatura, rinvenire gruppi molto numerosi di api, molto impressionanti alla vista. Mister Disinfesta ti metterà in contatto con un apicoltore di zona per recuperare lo sciame.
Calabrone
SEGNALI D'ALLARME
Viavai di vespe
AREA INFESTATA
Cassoni tapparella, camini, cavità riparate
Possiamo raggiungere i 2,5 cm, abbiamo bande giallo-nere sull’addome e creiamo nidi di cartone all’interno di alcune cavità come i cassoni delle tapparelle, balconi o sottotetti. La nostra regina non abbandona mai il nido mentre noi operaie cacciamo cibo proteico per le larve ed il materiale di costruzione. Siamo molto pericolose specialmente in prossimità del nido, il veleno iniettato in quantità può essere responsabile di una reazione allergica locale e generare shock anafilattico. Siamo pericolosi anche nello ore notturne.
Vespa
SEGNALI D'ALLARME
Viavai di vespe, frequenti ronzii
AREA INFESTATA
Cassoni tapparella, insenature, split esterni aria, gronde
Siamo vespe aggressive, dalle abitudini alimentari carnivore. Alimentiamo le nostre larve con insetti che catturiamo e chiudiamo nel favo.
In primavera la nostra regina costruisce le prime cellette con legno secco o cartone impastati con la saliva. Le colonie sono in posti riparati dalla pioggia e ben riscaldati da sole. Quando siamo numerose siamo un problema, le nostre punture possono causarti shock anafilattico.
Vespa vasaio
SEGNALI D'ALLARME
Viavai di vespe, frequenti ronziia
AREA INFESTATA
Cassoni tapparelle, cavità riparate
Abbiamo l’addome nero a goccia tenuto in alto ed un paio di lunghe zampe posteriori di colore giallo e nero a penzoloni.
Il nido è composto di fango, che modelliamo utilizzando la saliva. Una volta terminato, all’interno deponiamo un singolo uovo e successivamente portiamo le prede che saranno la riserva alimentare della larve. Siamo mansuete e abbiamo un comportamento non aggressivo, ma possiamo comunque pungere e creare reazioni allergiche.
Formiche
Siamo insetti sociali e a seconda della specie, fondiamo colonie molto numerose composte da una o più regine. Possiamo utilizzare i più disparati materiali per la costruzione del formicaio. La nostra intensa attività di ricerca del cibo e di materiali da costruzione ci spinge all’interno di abitazioni e attività commerciali dove si lavorano gli alimenti.
Formica nera
SEGNALI D'ALLARME
Presenza numerosa di formiche
AREA INFESTATA
Alberi, giardini, cucine, dispense alimentari
Siamo piccole formiche di colore nero, la nostra regina può vivere anche per 30 anni. Ci nutriamo di melata prodotta da afidi, che noi stesse alleviamo, e di insetti. Negli ambienti interni siamo attratte da alimenti zuccherini di ogni tipo.
I nostri formicai si trovano all’esterno degli edifici ed in corrispondenza del nido potrai notare cumuli di terra. Ci spingiamo all’interno delle abitazioni alla ricerca di cibo, alimenti finiti o materie prime che possiamo contaminare.
Formica carpentiera
SEGNALI D'ALLARME
Depositi di polvere di legno, e materiale di vario tipo, formiche morte
AREA INFESTATA
Travi di legno, strutture lignee di vario genere, ceppi di legno
Siamo formiche di medie dimensioni, possiamo arrivare fino ad 1 cm ed il colore del nostro torace è rossiccio.
Solitamente infestiamo le case con travi di legno, puoi riconoscere la nostra presenza dalla rosura di legno, mischiata a formiche morte. Questo avviene perché durante la fase di ampliamento del nido le nostre operaie gettano fuori dalle gallerie il materiale asportato e le formiche morte.
Formica argentina
SEGNALI D'ALLARME
Presenza di formiche
AREA INFESTATA
Alberi, giardini, cucine, dispense alimentari
Siamo formiche giallo-marrone di circa 3 mm. La nostra colonia può varia stagionalmente, possiamo arrivare ad essere diverse centinaia di migliaia di operaie, più le regine. Le nostre operaie si spostano anche di 60 m per ricercare le fonti di cibo. Preferiamo alimenti a base zuccherina ma abbiamo bisogno di proteine. Sapevi che possiamo nutrirci anche di carcasse animali? Le nostre colonie si trovano in zone umide all’esterno. Siamo specie invasive a causa della nostra fertilità e siamo in grado di fondare “nidi satelliti”.
Tarme e tarli
Noi tarme siamo lepidotteri e in forma adulta diventiamo ‘farfalline’. Sono le nostre larve a fare i danni maggiori, possono nutrirsi di substrati differenti causando danni a derrate alimentari o a vestiti. Noi tarli, invece, siamo coleotteri, e compiamo i maggiori danni in fase larvale, danneggiando manufatti e strutture in legno.
Tarma dei vestiti - tarma dei tappeti
SEGNALI D'ALLARME
Vestiti bucati e/o danneggiati, presenza di farfalline
AREA INFESTATA
Armadi, solai, depositi, sartorie
Le nostre farfalline misurano 1 cm di apertura alare mentre le larve hanno colore bianco-giallastro e vivono all’interno di astucci di materiale simile alla seta. Devi sapere che il nostro ciclo di sviluppo è legato alla temperatura e umidità ambientale: deponiamo le uova su tessuti vari come seta, cotone, lana e pellicce. Le larve si nutrono della cheratina contenuta nelle fibre.
Tarma degli alimenti - farfalla delle dispense
SEGNALI D'ALLARME
Presenza di farfalline e larve nelle derrate alimentari
AREA INFESTATA
Dispense e credenze alimentari, cucine
Le farfalline possono raggiungere i 2 cm di apertura alare. Le nostre larve infestano le farine di cereali, le paste alimentari, la frutta secca, le sostanze organiche animali conservanti, le cariossidi di cereali. Viviamo poche settimane e deponiamo le uova direttamente nelle derrate, soprattutto nelle ore notturne.
Tarlo del legno
SEGNALI D'ALLARME
Presenza di fori nel legno, accumulo di polvere di legno
AREA INFESTATA
Travi, manufatti di legno, sedie, tavoli e mobili
Quando siamo adulti raggiungiamo la lunghezza di 3-5 mm. Ci riconosci perchè siamo di forma cilindrica, con elitre marrone scuro. In fase larvale ci nutriamo della polpa del legno. Deponiamo dalle 20 alle 60 uova in vecchi fori di sfarfallamento o in fessure del legno perchè sappiamo che le nostre larve si faranno strada all’interno del legno fino allo sfarfallamento.
Pulci e zecche
Siamo i parassiti degli animali domestici o selvatici come cani, gatti, ratti, topi, colombi nonché vettori di importanti malattie sanitarie. In alcuni casi possiamo attaccare anche gli esseri umani, e insediarci stabilmente in case, rifugi e giardini.
Pulce dell’uomo - Pulce del gatto - Pulce del cane
SEGNALI D'ALLARME
Punture sulle gambe, presenza di insetti che saltano
AREA INFESTATA
Tappeti, divani, letti, cortili e cucce per animali domestici
Misuriamo circa 2 mm, siamo di colore nero e grazie al nostro corpo appiattito lateralmente possiamo spostarci i tra i peli dei mammiferi. Le nostre larve sono vermiformi, di colore bianco. Famose per essere ottime saltatrici, siamo in grado di saltare 50 volte la nostra lunghezza. In natura siamo classificati come ectoparassiti ematofagi degli animali a sangue caldo. Alcune di noi salgono sulla pelliccia dell’ospite solo per fare il pasto di sangue, altre specie vivono sull’ospite e si allontanano solo per deporre le uova. Sappi che siamo vettori di malattie infettive, come la peste.
Zecca molle del piccione
SEGNALI D'ALLARME
Punture e presenza di zecche
AREA INFESTATA
Fessure, zoccolini in prossimità di colonie di volatili
Siamo aracnidi privi di uno scudo chitinoso dorsale, abbiamo le dimensioni di un chicco di girasole, e siamo di colore grigio-bruno scuro. Ci nascondiamo in crepe e anfratti delle abitazioni specialmente quando le temperature esterne si abbassano. Presta attenzione perchè generalmente la nostra presenza è legata ad una colonia permanente di colombi che può essere localizzata, ad esempio, in sottotetti o solai abbandonati.
Mosche
Come sai, noi mosche siamo molto mobili e per questo capaci di contaminare derrate alimentari e superfici. Possiamo infestare in maniera grave ambienti urbani, abitazioni, e zone rurali, oltre ad essere vettori di importanti malattie e patogeni.
Mosca domestica
SEGNALI D'ALLARME
Presenza di mosche e larve
AREA INFESTATA
Locali spazzatura, cucine, laboratori alimentari
Siamo le più comuni, quelle che maggiormente interagiscono con le vostre attività umane. Possiamo misurare 1 cm, abbiamo un corpo di colore nero ricoperto da peli; le nostre larve sono vermiformi e biancastre, mentre le pupe sono marroni. Siamo attratte dal cibo liquido e deponiamo le uova su letame o su materiale organico in decomposizione. Da adulte siamo solite fare brevi voli seguiti da frequenti appoggi, cosa che ci rende molto fastidiose. Veicoliamo batteri patogeni e contaminiamo alimenti e superfici destinate alla loro lavorazione.
Acari e ragni
Siamo aracnidi da 8 zampe e possiamo insediarci in gruppi numerosi negli ambienti domestici. La maggior parte di noi, in Italia, è innocua per l’essere umano. Attenzione però perchè alcune specie di acaro possono creare importanti allergie, ed altre possono pungere causando gravi reazioni cutanee.
Ragno
SEGNALI D'ALLARME
Presenza di ragni e ragnatele
AREA INFESTATA
Soffitti, serramenti, pareti, mobili
Le nostre dimensioni variano da 3 mm a 15 cm, e la nostra colorazione varia dal nero a colori più vivaci come il rosso. Ci nutriamo di insetti che catturiamo ed immobilizzamo utilizzando la tela, impiegata per formare dei bozzoli e proteggere le uova. In alcuni casi la nostra puntura può provocare dolore localizzato, arrossamento e gonfiore.
Acaro del legno
SEGNALI D'ALLARME
Punture con strufolo molto pruriginose, presenza di tarli
AREA INFESTATA
Legno di qualsiasi tipo tarlato
Siamo molto piccoli, praticamente invisibili ad occhio nudo. Viviamo a spese della larva del tarlo all’interno delle gallerie di mobili, legna, tronchetti tarlati. Può succedere di finire all’esterno delle gallerie del tarlo e pungere l’essere umano. Attenzione! La nostra puntura con lesione strofuloide, accompagnata da intenso prurito, può essere ritardata anche di 12 ore rispetto al momento della puntura e persiste anche per 10 giorni.Preferiamo il dorso e la pancia.
Topi e ratti
Siamo un problema sanitario di primaria importanza per l’umanità, per le malattie infettive che possiamo diffondere tramite le nostre secrezioni, urine e feci. Ospitiamo vettori biologici come le pulci e le zecche.
Topo del grano - Topolino
SEGNALI D'ALLARME
Cavi e materiale di vario genere rosicchiato, feci simili a chicchi di riso
AREA INFESTATA
Cucine, magazzini, depositi, abitazioni.
Pesiamo circa 30 g, siamo di colore marrone chiaro con sfumature grigie, ci nutriamo di granaglia, semi e noci. Viviamo in colonie formate da 5-6 esemplari, in qualsiasi luogo capace di offrirci un posto in cui nasconderci e sfamarci. Abitiamo in ambienti urbani e suburbani.
Pantegana - Ratto delle fogne
SEGNALI D'ALLARME
Cavi e materiale di vario genere rosicchiato, feci
AREA INFESTATA
Legnaie, cantine, garage, fogne, fossi, discariche
Chiamati volgarmente pantegane, o ratti delle fogne, siamo di colore marrone-grigio, e arriviamo a pesare anche 600 g. Siamo fortemente neofobici, diffidenti, abbiamo paura di tutto quello che di nuovo viene inserito nell’ambiente in cui viviamo. Siamo aggressivi quando dobbiamo difenderci. Viviamo spesso in colonie numerose.
Ratto nero - Ratto dei tetti
SEGNALI D'ALLARME
Cavi e materiale di vario genere rosicchiato
AREA INFESTATA
Solai, tetti, alberi alto fusto
Pesiamo da 50 a 300 g, siamo di colore grigio ardesia, e siamo abili arrampicatori. In natura ci spostiamo sulle fronde degli alberi, camminiamo su tralicci e pali della luce e in ambiente antropico colonizziamo tetti e solai. Siamo neofobici ed abbiamo paura di tutto quello che di nuovo viene inserito nell’ambiente. Viviamo in colonie miste composte da numerosi esemplari.
Certificazioni
Sei un’azienda?
Previeni e certifica
Con Mister Disinfesta ci guadagni in sicurezza e risparmi i costi degli interventi straordinari.
Dopo aver analizzato le criticità, installeremo delle apposite postazioni di monitoraggio. Definiremo poi un calendario di controllo per pianificare gli interventi di sostituzione delle trappole e le eventuali modifiche nella gestione del rischio infestazione.
Questa procedura ad alto livello di riservatezza, ci permette di garantire un elevato standard di prevenzione e controllo del rischio infestanti per le attività secondo le norme HACCP.
I tecnici di Mister Disinfesta sono a tua disposizione per un’ispezione gratuita per trovare insieme la soluzione migliore su misura per te.
Dicono di noi
Spero non abbiate mai bisogno ma nel caso lo consiglio! Mister Disinfesta è riuscito a risolvere un problema che altri non sono riusciti a risolvere
Luciano
Ha risolto il problema che avevo con le vespe in breve tempo, puntuale, professionale e gentile. Consiglio sicuramente!
Melissa
Competente, preciso, puntuale, veloce, serio, preciso ... cosa chiedere di più! Davvero lo consiglio a chi ne avesse bisogno. Io lo annoto nei miei fornitori
Danilo
Contattato la mattina, nel pomeriggio ha fatto il trattamento per quelle fastidiosissime formiche alate che avevo in casa usando prodotti specifici.
Valentina
Mi è stato proposto da un condomino e dopo aver preso contatto ho apprezzato disponibilità e puntualità. Presenza professionale e discreta.
Giancarlo